Tecniche


Intarsio

 

Tecniche di restauro adottate in azienda

Il restauro prevede tecniche professionali e fasi di lavoro diverse a seconda dello stato d’uso e di conservazione in cui si trova il pezzo:

 

EBANISTERIA

La prima fase del restauro è rappresentata dall’ebanisteria. Consiste nella “riproduzione” di parti mancanti sia strutturali che superficiali con legno della stessa essenza ed epoca, possibilmente in patina (legno ossidato, resinato e cerato anticamente).
Come in passato, per gli assemblaggi, viene utilizzata la colla animale, questo per ottenere degli incollaggi tenaci al passare del tempo ma reversibili.

 

TRATTAMENTO ANTITARLO

Il deterioramento strutturale del mobile ligneo, soprattutto per quello antico, è spesso dovuto al tarlo (coleottero xilofago che si nutre del legno). Alcune essenze lignee sono più soggette e predisposte al loro attacco. Umidità e alte temperature contribuiscono alla loro riproduzione. Oltre a creare instabilità nel manufatto il tarlo crea antiestetici fori da cui fuoriesce della sottile polvere.Per l’eliminazione di questi insetti esistono varie tecniche.

La Sarda Restauri utilizza il metodo a base di Permetrina ad impregnazione, sia sul legno infestato che in quello apparentemente sano, in modo da prevenire la prolificazione dell’insetto. Con questo tipo di trattamento per alcuni anni il legno rimane tossico per l’insetto e conseguentemente inattaccabile. In casi particolari abbiamo la possibilità di effettuare l’antitarlo con il sistema a Microonde.

 

LUCIDATURA

Preservare e recuperare l’originale lucidatura nei manufatti è molto importante anche perché è sempre più raro trovarla intatta:essa viene lucidata e rinfrescata con cere e resine naturali. Tra le tante, pregiatissima è la Gommalacca.

 

DORATURA E LACCATURA

Sono lavorazioni più complesse in quanto nel corso degli anni, l’umidità, sbalzi termici e mani poco esperte possono avere rovinato le lacche naturali e le dorature su supporti lignei con gesso.

Utilizziamo resine e vari pigmenti miscelati con colle animali, si lavora la foglia oro zecchino, la foglia argento applicata sia con la tecnica a guazzo che a missione.

 

SHABBY CHIC

Si tratta di uno stile design relativamente recente riconducibile alla sua creatrice, l’arredatrice d’interni Americana Rachel Ashwell, particolarmente in voga in questi anni. Consiste nella laccatura dei mobili e i complementi con del bianco o con delle tinte pastello e successivamente sottoposti ad un trattamento di spazzolatura e di invecchiamento. Tale tecnica permette il riutilizzo di mobili vecchi anche non particolarmente pregiati.

 

TAPPEZZERIA E RIVESTIMENTI

In laboratorio ci occupiamo di rivestire con tessuto o pelle diverse tipologie d’arredamento d’epoca.

 

Share This: